L’ artroscopia di spalla
Fino a poco tempo fa, le procedure chirurgiche della spalla erano eseguite con grandi incisioni cutanee e aprendo l’articolazione.
Ciò provocava significativo disagio dopo l'intervento chirurgico. Con con lo sviluppo delle tecniche, siamo ora in grado di eseguire la maggior parte delle procedure sulla spalla, facendo incisioni molto piccole utilizzando una telecamera (artroscopio) per visualizzare l'interno della spalla e risolvere il problema. Ogni anno, nuovi strumenti vengono introdotti che rendono la chirurgia artroscopica più facile e più efficace.
Come si esegue
Prima della chirurgia, il paziente viene sottoposto ad anestesia loco-regionale, addormentando solo spalla e colloCiò rende possibile il ritorno a casa del paziente il giorno stesso dell’intervento, quindi il tutto in Day Hospital.
Da due a quattro piccole incisioni quasi puntiformi sono realizzati intorno alla spalla. L'artroscopio (videocamera) viene poi introdotta nella spalla.
Piccoli strumenti sono posizionati per diagnosticare eventuali anomalie o lesioni e riparare le problematiche con varie tecniche a seconda della patologia.
Al termine della procedura, suture vengono utilizzate per chiudere i portali e piccoli cerotti (steri-strip) sono collocati sopra le incisioni con medicazioni sterili.
Al paziente viene applicato un tutore che aiuta a proteggere la riparazione e dà la comodità e il supporto necessari alla spalla.
I vantaggi di una riparazione artroscopica sono molteplici:
- Incisioni più piccole con evidente guadagno estetico
- Migliore visualizzazione e riparazione di alcuni tendini come il sottoscapolare
- Minor dolore postoperatorio
- Minori perdite ematiche
- Ripresa più veloce
- Minor rischio di infezioni
Oggi in mani esperte e in equipe che eseguono molti interventi di questo tipo pressoché tutte le lesioni della cuffia dei rotatori possono essere trattate con questa tecnica, così come
patologie del capo lungo del bicipite, capsulite adesiva, lussazioni recidivanti ed instabilità di spalla, artrosi acromion-claveare ed artrosi gleno-omerale.